Per fornire all’utenza un rapido accesso agli strumenti messi a disposizione da Legacoop FVG, sono stati raccolti in un’unica sezione tutti i documenti divisi per categoria di appartenenza. Scegliere dal menù la categoria di interesse oppure premere cerca per visualizzare tutti i documenti:
Contributi erogati dalle P.A.Legge 4 agosto 2017 n. 124 Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità
Anno 2018
Sezione Trasparenza Legacoop FVG 2018
Ottobre 2017
Gennaio 2017
LEGACOOP FVG Ripartire in Cooperativa
Iscriversi a Legacoop FVG
Moduli richiesta adesione a Legacoop FVG (scarica)
Agevolazioni fiscali
- PROBLEMATICHE CONNESSE AL CALCOLO DELLA PREVALENZA ( ART 2513 CODICE CIVILE E AL BILANCIO STRAORDINARIO (ART. 2545 OCTIES DEL CODICE CIVILE)
Criterio di omogeneità nel calcolo della prevalenza mutualistica Ai fini del calcolo della prevalenza mutualistica, i valori da porre in relazione ai sensi dell’articolo 2513 c.c. devono essere sempre omogenei e coerenti con la tipicità dello scambio mutualistico della cooperativa. È pertanto sempre necessario (sia che la prevalenza si esprima nell’aggregato ricavi, che in quello costi) che dai valori da computare nel denominatore siano escluse quelle grandezze che non hanno diretta attinenza con lo scambio mutualistico. Alla luce di tale principio generale, qualora – ad esempio – una cooperativa di lavoro – in coerenza con le proprie norme statutarie – ammetta nella base sociale lavoratori con contratto di lavoro autonomo o di collaborazione, ai sensi della legge 142/01, dovendo fare riferimento alla voce B7 dell’articolo 2425 c.c., imputerà al denominatore il costo del lavoro dei soci lavoratori e lavoratori non soci, titolari entrambi di contratto diverso dal lavoro subordinato, escludendo tuttavia quei “costi per servizi” che risultino estranei allo scambio mutualistico stesso.
- LIMITI BILANCIO ABBREVIATO CONSOLIDATO
Scarica l’allegato D. LGS. N. 285 DEL 7 NOVEMBRE 2006
- ART. 7, LEGGE 31 GENNAIO 1992, N.59, RIVALUTAZIONE DELLE QUOTE E DELLE AZIONI: MISURA DELL’INDICE ISTAT APPLICABILE PER L’ESERCIZIO SOCIALE 1° GENNAIO – 31 DICEMBRE 2008
Scarica L’allegato ART. 7, LEGGE 31 GENNAIO 1992, N.59.
CCNL
- CCNL Cooperative sociali triennio 2017_2019
L’edizione a stampa del nuovo CCNL della cooperazione sociale triennio 2017_2019 vanno prenotati al Consorzio di cooperative sociali Hand: <info@consorziohand.com> (stampa: Coop Rosso, Gemona; tilegatura: Coop Legotecnica, Colloredo di Prato; amministrazione e spedizione: Coop Accounting Service, Plaino).
- CCNL COOPERATIVE AGRICOLE
Il 18 dicembre fra Agci-Agrital, Confcooperative-Fedagripesca e Legacoop Agroalimentare e Fai – Cisl, Flai – Cgil e Uila -Uil è stato siglato il CCNL delle cooperative agricole che riporta alcune novità sulla disciplina della maternità obbligatoria e in tema di assistenza ai familiari anziani.
Il rinnovo del CCNL prevede un aumento a regime del 4,55%
- CCNL trasformazione Prodotti Agricoli, Zootecnici e Lavorazioni prodotti alimentari
Roma, 3 dicembre 2020 – È stato siglato dalle centrali cooperative Agci-Agrital, Confcooperative-
Fedagripesca e Legacoop Agroalimentare e dalle organizzazioni sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-
Uil, il rinnovo del Contratto Collettivo nazionale delle cooperative di trasformazione alimentare.
La sigla, arrivata al termine di trattative che si sono svolte in maniera serena e collaborativa tra le
single sindacali e le parti datoriali, fa seguito all’accordo ponte siglato lo scorso giugno che aveva
introdotto incrementi retributivi con decorrenza 1 dicembre 2019. Il nuovo contratto avrà vigenza
fino al 2023. L’accordo prevede un aumento dei minimi tabellari, a parametro medio 137, di euro
62,57 (pari a circa un + 4,43%), che va a sommarsi all’importo di 21,43 euro già riconosciuto nel
corso dell’anno 2020. A questi si aggiungono 35 euro al medesimo parametro quali Incremento
Aggiuntivo della Retribuzione.
in allegato comunicato stampa accordo e circolare informativa - verbale accordo CCNL trasporti
Il gg 30 maggio 2019 siglato presso il Palazzo della Cooperazione in Roma il verbale di accordo sul rinnovo CCNL logistica, trasporto merci e spedizioni
- Rinnovato il CCNL Produzione culturale e spettacolo
Il 19/2/2020 è stato siglato a Roma il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per i lavoratori dipendenti delle Cooperative dello spettacolo, che sarà in vigore sino a tutto il 2022.
Con il rinnovo Agci Culturalia, Confcooperative Cultura Turismo Sport, Legacoop CulTurMedia, Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil introducono una novità significativa, estendendo il campo di applicazione a tutte le professioni della creatività che trovano per la prima volta un loro spazio dedicato in un CCNL della Cooperazione.
Un contratto all’avanguardia perché riunisce tutti i comparti del settore, ponendosi come il contratto di riferimento per le Cooperative culturali e creative. Un contratto che tiene conto delle ultime tendenze del mercato del lavoro, come l’aver disciplinato modalità innovative di svolgimento del rapporto di lavoro quali ad esempio lo smart working.
In evidenza l’attenzione posta al lavoro di qualità in Cooperativa, come testimonia il recepimento dell’Accordo Interconfederale del 30 gennaio 2020 in tema di contrasto alle molestie e alla violenza nei luoghi di lavoro.
Sul fronte economico si prevede un aumento distribuito in tre tranche pari, a regime al 6%: un valore in linea con l’andamento del mercato e che assicura adeguate retribuzioni per i lavoratori. Per i lavoratori assunti a tempo indeterminato, il trattamento economico complessivo si arricchisce a partire dal 2021 dell’assistenza sanitaria integrativa, un istituto che tutte le Parti hanno ritenuto essere di particolare utilità e valore aggiunto. - CCNL COOPERATIVE SOCIALI
Rinnovo CCNL lavoratrici e lavoratori settore socio-sanitario assistenziale educativo e di inserimento lavorativo sigllato 28/03/2019
Si allegano le tabelle Ministeriali valevoli da novembre 2019 a settembre 2020 firmate
Allegati//
- Firmato l’accordo regionale per l’erogazione di alcune voci contrattuali del CCNL logistica, trasporto merci e spedizione
A seguito riunione di comparto del 4 novembre u.s. con le OOSS e le associazioni cooperativistiche, è emerso l’obbligo di erogazione nel mese di ottobre della quarta e ultima tranche di aumento salariale. Vedasi circolare prot. 293 e allegati.
E’ stato siglato in data 27 ottobre tra le parti Legacoop FVG, Confcooperative- Federlavoro FVG, AGCI Servizi, FILT CGIL, FIT CISL e UIL Trasporti, l’accordo regionale che stabilisce le modalità di erogazione di alcune voci contrattuali demandate al secondo livello di contrattazione dall’accordo dell’8 maggio u.s. relativo al CCNL logistica, trasporto merci e spedizione.
L’accordo si applica a tutte le cooperative con sede legale in Regione FVG e loro sedi operative nelle quali svolgono attività di logistica, trasporto merci e spedizione e per tutte le cooperative aventi sede legale fuori regione ma operanti nella Regione FVG per gli stessi settori.
- CCNL nazionale coop metalmeccaniche
In vigore il nuovo CCNL per i lavoratori delle coop metalmeccaniche dal 01/09/2018
Vedere allegato
- CCNL EDILIZIA 2018
E’ stato sottoscritto il CCNL dei lavoratori delle imprese cooperative del settore edile scaduto il 30/6/2016
Vedi allegati
- CCNL RISTORAZIONE COLLETTIVA PUBBLICI ESERCIZI
Il 17 luglio scorso è stato siglato il CCNL per i dipendenti da aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo
In allegato comunicazione e dichiarazione previdenza cooperativa
Per accedere all’accordo cliccare sul link:
Socio Lavoratore
- Compatibilità tra presidente di cooperative e socio lavoratore subordinato.
Si allegano l’articolo a firma Riciputi di Cooperative e Consorzi e il Messaggio INPS n. 12441 che ha sciolto la riserva in merito alla compatibilità tra la carica di presidente di cooperativa e l’instaurazione con la medesima di un rapporto di lavoro di natura subordinata ai sensi della legge 142/01.
- Lavoro subordinato ed autonomo
Il contratto di lavoro subordinato è l’accordo con il quale il lavoratore si impegna a prestare la propria attività lavorativa all’interno dell’organizzazione produttiva del datore di lavoro, che è tenuto a pagare la retribuzione. Il documento affronta diverse tematiche: forme e modalità del contratto subordinato, tipologie di contratto, differenza tra lavoro autonomo e subordinato, indici della subordinazione. Scarica.
- Regolamento interno Soci lavoratori
Il documento presenta sinteticamente i contenuti, la normativa di riferimento, le modalità di attuazione, gli obblighi e le scadenze del regolamento interno per i soci lavoratori. Scarica.
- Riferimenti statutari
Il documento fornisce uno schema degli articoli riguardanti il socio lavoratore da inserire nello statuto. Scarica.
- Schema di Regolamento interno
Il documento esemplifica gli articoli del regolamento interno che disciplinano il rapporto lavorativo dei soci. Scarica.
- Socio lavoratore
Guida completa. Scarica.