Webinar di approfondimento su PNRR e PNC: linee guida sulle pari opportunità per accedere ai bandi e gender procurement. (30/06/2022)
Nel corso dell’appuntamento sono stati affrontati i seguenti temi:
- Perché promuovere il gender procurement e la certificazione di genere nelle imprese? La ratio e l’iter che hanno portato all’adozione di queste misure (Missione 5, L 162/21 e adozione Prassi UNI).
- Rapporto, Relazione e Prassi: quali differenze?
- L’adozione delle linee guida volte a favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC. Cosa cambia per le aziende?
– Testimonianza
Astercoop – Perché intraprendere un percorso di Certificazione di genere
Camst –L’esperienza di Camst e il valore dell’assessment
– Relatrici
Chiara Cristini, IRES FVG – esperta di pari opportunità e differenze di genere
Manuela Scuccato, avvocato esperta in materia appaltistica
Patrizia Cavallo, Direttrice Risorse Umane Astercoop
Simona Ragazzini, Responsabile Welfare e Diversity manager presso Gruppo Camst.
– Registrazione del webinar