Introduzione al mondo della cooperazione
Nella storia politica, sociale ed economica di oltre un secolo stanno le radici dell´imprenditoria cooperativa che ha saputo coniugare le sfide competitive e l´innovazione ai concetti di solidarietà, collaborazione e democrazia sul lavoro.
La legislazione sancisce le regole fondamentali di questo modo di essere impresa. La cooperativa è un´impresa in cui l´accumulazione del capitale è destinata ai reinvestimenti dell´azienda, è indivisibile, i soci sono suoi gestori e il patrimonio costruito è affidato a nuove generazioni di soci. È un´impresa che vede la partecipazione attiva alle decisioni imprenditoriali dei soci che possono tutti paritariamente incidere sulle scelte dell´impresa.
Le stesse cariche societarie sono ricoperte in maggioranza dagli associati.
La cooperazione è quindi uno strumento efficace e coinvolgente per la realizzazione di una nuova idea imprenditoriale.
Gli otto principi fondanti della cooperazione
L´impresa cooperativa è caratterizzata da alcuni principi fondanti:
- Una testa, un voto
- La partecipazione
- La natura mutualistica
- La natura non speculativa
- La porta aperta
- La solidarietà intergenerazionale
- La solidarietà intercooperativa
- La mutualità verso l´esterno
1. UNA TESTA UN VOTO
La cooperativa è l´unica forma imprenditoriale che non consente la concentrazione in poche mani della proprietà di una società. Qualunque sia la quota di capitale posseduta, il valore del socio in assemblea è sempre uguale ad uno.
2. LA PARTECIPAZIONE
Sono i soci che amministrano la cooperativa.
3. LA NATURA MUTUALISTICA
Il fine di una cooperativa non è il profitto, ma quello di realizzare gli scambi mutualistici con i soci.
4. LA NATURA NON SPECULATIVA
Nel momento dello scioglimento, i soci non possono dividersi il patrimonio della cooperativa, né possono vendere la società nel suo complesso. La legge consente una tassazione agevolata degli utili, a condizione che siano reinvestiti per lo sviluppo della cooperativa stessa.
5. LA PORTA APERTA
La cooperativa è una struttura aperta. Chiunque ne condivida i principi mutualistici può chiedere di farne parte ed essa può accettare tale richiesta purché sia in grado di soddisfare il bisogno di lavoro o di servizio.
6. LA SOLIDARIETÀ INTERGENERAZIONALE
La cooperativa tende a conservarsi nel tempo per le generazioni future, alimentando un circuito virtuoso d´investimento e innovazione ed il trasferimento delle competenze e abilità fra soci anziani e giovani.
7. LA SOLIDARIETÀ INTERCOOPERATIVA
Condividendo gli stessi principi, tra le cooperative si attuano forme di solidarietà sia nello sviluppo che nel consolidamento sul mercato. Ciò consente a qualunque impresa di essere parte integrante di un movimento che vuole affermare valori di efficienza e di solidarietà.
8. LA MUTUALITÀ VERSO L´ESTERNO
Tra le missioni delle cooperative vi è quella di favorire con contributi diretti ed indiretti, la nascita di nuove cooperative. A questo fine tutte le cooperative destinano il 3% dei propri utili ad un fondo mutualistico finalizzato alla promozione e allo sviluppo della cooperazione.
Perché la scelta cooperativa?
Se si sceglie la forma cooperativa può essere più facile e meno rischioso sviluppare il sogno di diventare imprenditore.
Perché attraverso la cooperazione le idee imprenditoriali di ognuno, i suoi progetti, il suo lavoro, si associa a quello di altre persone, interagisce, si arricchisce, mette a frutto le esperienze e le conoscenze di un’organizzazione più complessa che in molti casi ha dimostrato la capacità di fare sistema.
Perché nella cooperazione non esiste la distinzione di titolare/dipendente.
Essere cooperatori vuol dire agire insieme in una struttura dinamica in cui al tempo stesso si è lavoratori e imprenditori, in cui si fondono doti di managerialità e doti di mutualità.
Aderire al modo cooperativo di “far economia”, significa appartenere ad un sistema che intende seguire le evoluzioni tecnologiche e produttive senza snaturare l´essenza solidaristica che è alla base della cooperazione stessa.
Affermatasi in pressoché tutti i sistemi economici, la cooperazione ha inizio dalla difesa della solidarietà e approda ad un moderno sistema integrato d’imprese produttive.
(Per gentile concessione di Legacoop Reggio Emilia)