L’Alleanza Cooperative Italiane del Friuli Venezia Giulia risponde a questa domanda con il laboratorio di teatro partecipato tenuto da Rita Maffei “Un altro modo per dirlo” sull’utilizzo del linguaggio di genere per il contrasto alle molestie e alle violenze nei luoghi di lavoro. L’evento si è tenuto al Teatro Palamostre di Udine ed è ora disponibile al seguente link https://youtu.be/cnvykJdbIgg Da guardare e far guardare! Partecipanti al laboratorio: Cristina Iogna Prat, Elisabetta Englaro, Federica Visentin, Laura Nazzi, Manuela Daniel, Mario Altobello, Nadia Scarpini, Pilar Vila Piqueras, Umiliana Caposassi. Attrici e musicisti: Ada Delogu, Nicoletta Oscuro, Matteo Sgobino. Si ringraziano per le interviste: Anna Fornasiero, Anna Turel, Annalisa Casino, Chiara Cristini, Desiree De Giovanni, Elisa Pontoni, Eva Da Pozzo, Federica Gonnelli, Gregorio Ceccone, Livio Nanino, Lucia Missanelli, Marta Faleschini, Martina Mosetti, Paola Benini, Sophie Tobou.
Si ringraziano le componenti della Commissione Aci Donne e Parità FVG: Paola Benini, Chiara Cristini, Manuela Daniel, Stefania Marcoccio, Anna Quaia, Tania Vescul, Federica Visentin ed Enrichetta Zamò.
Ciclo di appuntamenti di “Un altro modo per dirlo”:
Leadership e gioco di squadra – con Maurizia Cacciatori https://youtu.be/sL0DET0akfk
Il linguaggio che uso ha un effetto – con Vera Gheno https://youtu.be/su6WmzXeOGw
La felicità sul luogo di lavoro si basa sulla fiducia. Il linguaggio è fiducia -con Anna Piacentini https://youtu.be/QSaoegBVy88
Femminilità come valore – con Salvatore Toti Licata https://youtu.be/wa1qpqRTZ34
La comunicazione che unisce – con Enrico Galiano http://bit.ly/unaltromodo_galiano