Diritto e Management del Terzo settore, entro il 10 ottobre le iscrizioni all’Università di Trieste

Un percorso modulare costruito per elevare il tasso di professionalità di Pubblica Amministrazione ed Enti del Terzo Settore chiamati a gestire la “transazione inclusiva”, capace di favorire la coesione sociale e chiamata a rispettare l’agenda Onu 2030 oltre ai nuovi bisogni attuali e futuri.

È il tema del Master dell’Università di Trieste “DMTS – Diritto e Management del Terzo settore”, realizzato in partenariato con la Regione Friuli Venezia Giulia e sposato dal’Aci, l’Alleanza delle cooperative italiane di cui fa parte anche Legacoop. Per potersi iscrivere c’è tempo fino al 10 ottobre. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina terzosettore.info oppure direttamente a questa pagina nel sito internet dell’Università degli studi di Trieste.

Il Master

Le tematiche affrontate riguardano la costituzione, i processi decisionali, la governance, i rapporti lavorativi e volontaristici, il funzionamento operativo degli Ets, comprendente gli adempimenti societari e tributari. La docenza del Master in Diritto e Management del Terzo Settore, articolata in 10 moduli comprendenti lezioni e seminari, viene svolta da accademici e professionisti del settore appartenenti alle aree giuridica, economica, psicologica e sociologica.

Le lezioni verranno svolte il venerdì mattina e pomeriggio e sabato mattina. La fruizione delle lezioni potrà avvenire anche da remoto attraverso Teams.

Alla didattica in aula si affianca un project work da sviluppare, per chi fosse interessato, anche attraverso un tirocinio formativo. Il processo formativo si completa con l’esposizione delle esperienze, laboratori e contributi condivisi dai protagonisti dell’attività amministrativa, imprenditoriali, cooperativistica ed associativa.